Donazione di abiti usati: Francavilla la più generosa

Humana premia il Comune primo classificato in tutta la provincia di Chieti. Raccolti 3,7 chilogrammi di indumenti per abitante da inviare ai Paesi africani di Giuseppina Gherardi

FRANCAVILLA. «Humana people to people onlus» premia Francavilla con l’Eco-solidarity award 2014. L’organizzazione umanitaria che sostiene lo sviluppo dei popoli svantaggiati che vivono nel sud del mondo, ha assegnato il riconoscimento, «per la generosità dimostrata nel 2014 dai francavillesi attraverso la donazione degli abiti usati», evidenziando così una particolare attenzione, «agli scopi sociali e ambientali della raccolta».

Il Comune è risultato primo, in tutta la provincia di Chieti, nel rapporto tra chili di indumenti usati donati a Humana e numero di abitanti, pari a 3,7 chilogrammi per abitante. L’Eco-solidarity award pone l’accento sulla valenza ambientale e sociale della raccolta dei vestiti usati e viene assegnato agli enti pubblici e alle aziende. Il progetto 2014 di Humana, «People to people day: our climate, our challenge», prevede benefici di vario tipo: sociali, ambientali ed economici.

«La lotta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti devastanti passa anche attraverso la tutela delle risorse naturali e il riutilizzo diventa quindi una pratica indispensabile», commenta il sindaco Antonio Luciani, «gli abiti usati recuperati possono abbattere, infatti, i costi ambientali ed economici, generare attività produttive nel nord e nel sud del mondo e consentire la realizzazione di progetti sociali. In tal senso, la nostra città rappresenta un esempio virtuoso di solidarietà, tutela ambientale e risparmio economico». «Il buon risultato ottenuto da Francavilla nella raccolta degli indumenti usati è la diretta conseguenza del lavoro di sensibilizzazione ed educazione alla raccolta differenziata dei rifiuti, portato avanti negli anni», rileva il direttore di Cosvega Massimo Galasso, «ogni tipo di rifiuto ha una sua destinazione e quando ci si abitua a differenziare, lo si fa anche con tipi di rifiuti minori per quantità, come possono essere i vestiti o gli oli alimentari esausti. I francavillesi stanno rispondendo molto bene alla raccolta differenziata: siamo molto vicini alla percentuale del 65% previsto per legge».

Tornando all’attività svolta da Humana, numeri alla mano, 42 sono i progetti portati avanti nel sud del mondo; un milione 387mila euro di contributi per realizzarli; un milione 200mila chili di vestiti inviati in Congo, Mozambico, Malawi e Zambia per un controvalore economico di oltre 723mila euro. Nei benefici ambientali figurano 62,4 milioni di chili di anidride carbonica non emessi, pari a oltre 3,1 milioni di alberi piantumati; 104 miliardi di litri d’acqua risparmiati, pari a oltre 41mila piscine olimpioniche; 3,4 milioni di chili di pesticidi e oltre 5,2 milioni di chili di fertilizzanti risparmiati. Infine, si registrano 2,6 milioni di euro risparmiati dai cittadini, per il non conferimento in discarica di vestiti usati.

© “il Centro” – 1 ottobre 2016

Caricando...