FRANCAVILLA. Quaranta sacchi di rifiuti. Tanti ne hanno trovati gli alunni di Francavilla sulla spiaggia del Foro. Ieri, 80 studenti dell’istituto comprensivo Masci sono stati protagonisti di Puliamo il Mondo, iniziativa di Legambiente per insegnare ai bambini il rispetto dell’ambiente e le corrette pratiche di smaltimento dell’immondizia.
Gli alunni, muniti di guanti, rastrelli e ramazze sono scesi in spiaggia insieme ai loro insegnanti per raccogliere e differenziare i rifiuti abbandonati dagli incivili sulla spiaggia del lungomare Tosti. E il bilancio della mattinata di pulizia non è una cosa da poco: 40 sacchi di rifiuti, differenziati poi per tipologia e conferiti in maniera corretta da parte dei piccoli volontari, che hanno dimostrato di conoscere bene la destinazione dei rifiuti secondo quanto prevede il regolamento della differenziata porta a porta: indifferenziata, rifiuti organici, plastica e metalli, carta, vetro.
Alla manifestazione hanno aderito il Comune e la Cosvega. «Abbiamo conferito una grande quantità di rifiuti in due ore. Indifferenziato e carta sono state le tipologie più raccolte», commenta l’assessore all’Ambiente Wiliams Marinelli, «i nostri giovani volontari sanno perfettamente come funziona la differenziata e hanno capito l’importanza del conferimento corretto dei rifiuti. Sono tornati a casa forti di un’esperienza di grande senso civico, affinché possano essere anche loro di esempio al mondo degli adulti».
Anche a Francavilla, l’abbandono dei rifiuti è una piaga: per scoprire chi sono gli incivili e multarli di circa 300 euro, il Comune installerà due fototrappole in strada. Le telecamere speciali sono state già acquistate e a breve entreranno in funzione.
Fonte: IlCentro – 24 settembre 2016