Oli vegetali
Sono i rifiuti più inquinanti e pericolosi! Non devono finire nel lavandino, nelle fogne o dispersi in giro, ma avviati alla rigenerazione.
Con 100 kg di olio usato si possono ottenere circa 60 kg di olio lubrificante e 20/25 Kg di gasolio/olio combustibile: un grande risparmio per la bolletta energetica ed una consistente diminuzione delle emissioni nocive in atmosfera
Cosa sono?
SI: Oli vegetali usati per la preparazione e la cottura dei cibi.
NO: Oli lubrificanti per motori.
Come si fa la raccolta?
Riempi un contenitore infrangibile con il tuo olio usato e portalo presso il raccoglitore stradale; qui potrai svuotarlo, attraverso la speciale apertura, poi chiudi bene e non abbandonare il tuo recipiente!
Dove si fa la raccolta?
A Francavilla al mare troverai i contenitori nelle seguenti zone:
– Zona Foro, nei pressi della Chiesa degli Angeli Custodi
– Piazzale della Stazione
– Piazza Sant’Alfonso
– Viale Maiella – nei pressi della piscina comunale
– Via Antinori
– Via Foro – nei pressi della variante
– Rione Michetti – nei pressi della Madonnina
– Via Scarfoglio – Zona Villanesi
– Via Nazionale adriatica nord – Pretaro
– Piazza Tirreno – lato via Monte Sirente
– Piazza di Porta Ripa
– C.da Fontechiaro.
Trovi anche un contenitore presso l’isola ecologica situata nello stadio di Valle Anzuca, raggiungibile cliccando qui.
La Co.Sve.Ga, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale attraverso la Adriatica Oli, azienda iscritta al CONOE, Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali, provvede alla raccolta degli oli alimentari esausti provenienti da utenze domestiche, conferiti nei contenitori gialli chiamati “Olivia”.